Da tempo se ne parla, e ora il progetto di riqualificazione dell’area di corso Matteotti – vista come prosecuzione e completamento dei progetti già attuati su via Bocca e piazza Mazzini – è ufficialmente nero su bianco.
Proprio ieri l’amministrazione comunale ne ha deliberato l’invio in regione, candidando il progetto per l’inserimento nel Programma Regionale di Rigenerazione Urbana.
L’intervento riguarda in realtà non solo corso Matteotti, ma anche piazza XXIV Aprile – due spazi pubblici di particolare importanza del tessuto urbano – oltre che un bene di pregio storico artistico, adibito a Biblioteca Comunale, cioè Palazzo Sant’Antonio.
Le tempistiche di realizzazione sono previste tra il 2023 e il 2025; questi i relativi importi:
- Intervento di restauro e risanamento conservativo della copertura e della facciata del palazzo Sant’Antonio, sede della biblioteca Comunale: costo complessivo previsto di euro 279.965,00;
- Realizzazione nuova pavimentazione e reti di servizio corso Matteotti: costo complessivo previsto di euro 663.400,00;
- Realizzazione nuova pavimentazione e reti di servizio piazza XXIV Aprile: costo complessivo previsto di euro 510.880,00.
I progetti di riqualificazione urbana di piazza XXIV Aprile e di Corso Matteotti – come evidenziato dalla relazione tecnica – sono caratterizzati dal rifacimento della pavimentazione e dall’adeguamento delle reti di servizio e degli impianti pubblici e si inseriscono in un più ampio programma di recupero e valorizzazione a scala urbana mirato, anche alla riqualificazione delle presenze storiche e culturali.
Altro obiettivo importante è quello di agevolare sempre più la mobilità pedonale con la creazione di percorsi sicuri e separati dal traffico veicolare in un ambito di gradevolezza e sicurezza per tutte le fasce di età della popolazione, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Dunque l’intervento nel suo complesso si propone come recupero, valorizzazione e ricucitura dei percorsi pedonali.
I due progetti prevedono inoltre il rifacimento delle reti di raccolta e smaltimento delle acque bianche in considerazione anche del rischio di allagamento dell’area che si può verificare in caso di concomitanza fra forti piogge ed intense mareggiate. È previsto l’adeguamento funzionale delle condotte principali preposte allo smaltimento delle acque provenienti dal Centro Storico e dalle aree limitrofe e convergenti su Corso Matteotti e sulla via Aurelia.
La riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica con lampade a led consentirà un risparmio energetico, la riduzione dei costi di manutenzione, il miglioramento del comfort ambientale e della sicurezza stradale e la limitazione dell’inquinamento luminoso.