A pochi giorni dalle elezioni politiche del 25 settembre – per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica – ecco un mini vademecum per spiegare in pillole la legge elettorale e come esprimere correttamente il voto.
I COLLEGI ELETTORALI
Arenzano e Cogoleto, così come Varazze, Celle Ligure, le due Albisole e Mele rientrano negli stessi collegi elettorali. Collegi che, con la riduzione del numero dei parlamentari, sono stati rivisti ad hoc.
Per la parte uninominale – quella in cui c’è un solo candidato in lizza per ogni coalizione, e che vedrà vincitore chi ottiene anche un solo voto più degli altri – i collegi sono LIGURIA U02 per la Camera dei Deputati e LIGURIA U01 per il Senato.
Per la parte proporzionale (plurinominale) – quella con più candidati per ogni lista, e che vedrà andare in Parlamento, seguendo l’ordine di lista, i nominativi delle liste in proporzione ai voti da queste ricevuti – in Liguria, sia per il Senato che che per la Camera, vi è un solo collegio. Quindi i nomi dei candidati dei collegi proporzionali sono gli stessi in tutta la regione.
DOVE, QUANDO E CON QUALI ORARI SI VOTA
Si vota nella sola giornata di Domenica prossima 25 settembre dalle 7 alle 23. Il seggio presso il quale recarsi a votare è indicato sulla tessera elettorale.
CHI PUO’ VOTARE
Le elezioni politiche di domenica prossima saranno le prime in cui avrà effetto la abolizione del limite di età minimo per votare per il Senato: potranno infatti votare tutti gli aventi diritto con 18 anni di età sia per la Camera che per il Senato.
COSA SERVE PER VOTARE
Per votare sarà necessario presentare la tessera elettorale e un documento di identità munito di foto. In caso di smarrimento della tessera elettorale o di esaurimento degli spazi per la certificazione del voto, si può farne richiesta all’ufficio elettorale del Comune di residenza, compreso il giorno stesso delle elezioni.
COME SI VOTA
Al seggio si ricevono due schede (rosa per la Camera dei Deputati e gialla per il Senato) strutturate nello stesso modo e sulle quali sono indicati i nomi dei candidati per l’uninominale del proprio collegio. Sotto ciascun candidato sono riportate le liste che compongono la relativa coalizione con i nomi del plurinominale.
Per esprimere il voto si dovrà tracciare un segno sul nome scelto per l’uninominale e poi, volendo, anche su una lista che compone la coalizione che lo sostiene. Se il voto è espresso solo sul nome del candidato al collegio uninominale il voto si estende anche alla lista che lo sostiene. Ma se è sostenuto da una coalizione di più liste, si estende proporzionalmente ai partiti che ne fanno parte. In alternativa sarà possibile segnare solo il simbolo di un partito: il voto andrà automaticamente anche al candidato dell’uninominale collegato. Non è invece possibile effettuare il voto disgiunto, come avviene per le elezioni del sindaco e non è altresì possibile assegnare preferenze in quanto i candidati del plurinominale sono già elencati nell’ordine deciso dalle forze politiche.
PROTOCOLLO SANITARIO
Il Ministero dell’Interno ha confermato anche per le consultazioni elettorali del prossimo 25 settembre il protocollo sanitario già previsto per le scorse elezioni amministrative e che sostanzialmente prevede il distanziamento fisico (distanza interpersonale di almeno un metro) e la rigorosa igiene delle mani, personale e dell’ambiente. E’ altresì previsto che siano predisposte specifiche misure organizzative per: a) evitare, in ogni modo, rischi di aggregazione e di affollamento; b) assicurare che sia indossata la mascherina chirurgica da parte dei componenti dei seggi; c) garantire l’adeguata aerazione negli ambienti al chiuso, favorendo, in ogni caso possibile, quella naturale. Per quanto riguarda l’accesso degli elettori ai seggi, per il solo esercizio del diritto di voto, l’uso della mascherina chirurgica è fortemente raccomandato, ma non obbligatorio.
Nei complessi scolastici di Arenzano dove sono stabiliti i seggi – oltre alle forze dell’ordine – sarà presente l’Associazione Nazionale Carabinieri – Protezione Civile Liguria che farà servizio dalle 7 alle 23 per assicurare la igenizzazione delle mani degli elettori e per controllare che non si formino assembramenti.
ECCO I FAC-SIMILE DELLE SCHEDE ELETTORALI