FlorArte inaugura l’edizione 2016 e si rinnova: quest’anno le opere degli artisti e dei fioristi sono state appoggiate su un morbido prato verde, portato all’interno della Serra. Uno spettacolo che ha arricchito la struttura, donando una sensazione di freschezza e di novità alla manifestazione. Nuovi e di impatto sono anche i grandi pannelli fotografici sistemati all’ingresso, che raffigurano gli scorci più belli del parco.
FlorArte, evento unico nel suo genere, è stato definito un “giardino d’arte” perché qui l’arte si confonde con i fiori e l’uno esalta l’altro. Una mostra dove i fioristi creano splendide composizioni floreali ispirandosi ciascuno all’opera di un artista, utilizzando esclusivamente fiori di Liguria: colori, profumi, forme si fondono in un’alchimia speciale dovuta anche al luogo speciale dove la mostra viene allestita, la serra déco del Parco Negrotto Cambiaso di Arenzano.
FlorArte è nata nel 1999 per riportare ad Arenzano le mostre di pittura degli anni del dopoguerra e grazie ad essa nel corso degli anni sono state esposte opere di grandi nomi dell’arte e di giovani autori. Ma i grandi eventi nascono spesso da fortunate coincidenze artistiche. L’idea di abbinare ad ogni opera d’arte una composizione floreale, che ne riporti lo stile, i colori, l’impressione, nasce durante un incontro di Nalda Mura, critico d’arte, con Chicco Pastorino, floral designer: le opere dei fioristi sono un ritratto all’incontrario e, se di solito è l’artista che viene ispirato dalla natura, al contrario a FlorArte la natura si fa arte.
Chicco Pastorino con Andrea Fazio di Verde Gioia hanno curato l’allestimento floreale, coordinando numerosi fioristi, con il patrocinio di Fiore e Piante d’Italia: più di mille orchidee di produzione locale sono state utilizzate per l’addobbo nella serra e a tal proposito è importante sottolineare l’utilizzo di fiori di produzione italiana.
FlorArte non potrebbe esistere fuori dal Parco Negrotto Cambiaso e dalla imponente serra liberty in ferro e vetro. Nel corso degli anni, la manifestazione si è ampliata naturalmente, divenendo un mezzo per richiamare l’attenzione sulla necessità di promuovere e tutelare il giardino storico e quanto esso rappresenta in tutti i suoi aspetti: natura, arte, storia, ecologia e tutela dell’ambiente, biodiversità, turismo e cultura divengono i temi basilari della manifestazione, con la ormai affermata Mostra mercato vivaistica e tanti eventi a tema nei giorni di sabato e domenica. Il recente restauro del Parco di Villa Mina e il restauro di Villa Figoli attualmente in corso porta sempre più a definire Arenzano come una “città di giardini sul mare”.
FlorArte è promossa ed organizzata dall’ Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Arenzano, località della Riviera Ligure di Ponente. Riceve dall’inizio il patrocinio della Regione Liguria.
Per leggere il programma clicca qui.
[Not a valid template]