attentiaqueidueemmepiemmepi
attentiaqueidueemmepiemmepi

La parola al commercialista – Rottamazione quater delle cartelle esattoriali: come presentare la domanda

ROTTAMAZIONE  QUATER  DELLE  CARTELLE  ESATTORIALI 

ECCO COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda dovrà essere presentata a partire da oggi 20 gennaio e fino al 30 Aprile 2023 direttamente ovvero delegando un intermediario, con il dettaglio delle cartelle che si intende rateizzare.

La nuova rottamazione delle cartelle è possibile solo online e dà diritto allo sconto di sanzioni, interessi e aggi.

La rottamazione quater riguarda i carichi affidati alla riscossione dal 2000 al 30 giugno 2022.

La domanda si presenta direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader): www.agenziaentrateriscossione.gov.it , indicando il numero di rate prescelto e l’impegno a rinunciare agli eventuali pendenti.

Possono presentare la domanda di adesione alla nuova sanatoria anche i contribuenti “fuoriusciti” dalle tre precedenti edizioni della rottamazione e dal saldo e stralcio perché non hanno saldato tutte le rate entro i termini previsti. 

Il versamento va fatto in unica soluzione entro il 31 Luglio 2023, ovvero in un massimo di 18 rate così articolate:

  • la prima e la seconda, ciascuna di importo pari al 10% di quanto complessivamente è dovuto, scadenti il 31.7 e il 30.11.2023;
  • le restanti, di pari ammontare, scadenti il 28.2, il 31.5, il 31.7 e il 30.11 di ciascun anno a decorrere dal 2024, vengono computati gli interessi al tasso del 2% annuo.

Nel caso di mancato pagamento di una sola rata, ma anche se pagata in misura ridotta o in ritardo, si perdono i benefici previsti dalla definizione agevolata.  In tal caso, i versamenti effettuati sono acquisiti a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

La Sanatoria oltre a tasse e contributi non pagati potrà riguardare anche le multe stradali: in questo caso resta la sanzione e al contribuente verranno scontati gli interessi e l’aggio.

_______________________

Rubrica a cura del Dott. Salvatore Muscatello – Laureato in Scienze Politiche indirizzo Economico presso l’Università di Genova. Appartenente al Corpo della Guardia di Finanza e componente della Direzione Distrettuale Antimafia di Genova con incarichi speciali fino al 2000. Dal 2001 Commercialista e Revisore contabile con studio in Arenzano.