Quella di domani (tempo permettendo) รจ una giornata speciale per i bambini della scuola di infanzia Pavone Arcobaleno di Arenzano, che organizzeranno un pic nic in cui gusteranno deliziose preparazioni realizzate nientemeno con i prodotti che loro stessi hanno raccolto dall’orto che hanno curato da inizio anno.
Nell’ambito del progetto “Mettere radici”, infatti, i bimbi di Arenzano – cosรฌ come tutto l’istituto comprensivo – grazie al lavoro degli insegnanti si sono concentrati molto sugli aspetti legati alla transizione ecologica, alla cura del verde e dell’ambiente. I piccoli alunni della scuola Pavone Arcobaleno hanno per di piรน potuto contare su “tutor” di eccellenza, gli studenti piรน grandi dell’istituto Marsano, situato poco lontano. I bambini hanno dialogato con i ragazzi e hanno imparato tutti insieme in uno scambio di conoscenza ed empatia che spesso ha permesso di apprendere gli uni dagli altri.
Tutto questo con l’obiettivo di promuovere la sostenibilitร ambientale con attivitร didattiche in ambienti di apprendimento outdoor: e un pensiero non puรฒ che andare alla recente alluvione in Emilia Romagna, e alla speranza che i bimbi possano imparare a prendersi cura del nostro pianeta meglio degli adulti.
Dopo un anno di insegnamenti, arriva il pic nic a cui prenderanno parte – oltre agli allievi delle quattro sezioni della scuola di infanzia e ai loro insegnanti – anche la dirigente scolastica, le autoritร comunali e le esperte della Asl 3 che hanno curato la formazione degli insegnanti coinvolti nel progetto โOkkio alle 3 Aโ: sui teli, nel prato del giardino della scuola, crocchette vegetali e focacce preparate con le verdure coltivate dai bambini stessi (patate, zucchine e cipolle) grazie all’aiuto delle cuoche della scuola.
Cos’รจ il progetto “Mettere radici”
Il progetto โMettere radiciโ, finalizzato alla realizzazione di spazi e laboratori per lโeducazione e la formazione alla transizione ecologica ed in linea con gli obiettivi 3 e 4 dellโAgenda 2030, ha risposto allโavviso PON n.50636 del 27 Dicembre 2021, ha realizzato ed intende proseguire attivitร didattiche finalizzate allโinclusione, allโeducazione e al consolidamento, in linea con quanto previsto anche dal Progetto โOkkio alle 3 Aโ svolto in collaborazione con la Asl 3 Liguria, di abitudini legate alla sana alimentazione, allโattivitร motoria e al consolidamento delle corrette abitudini e stili di vita.
Il progetto รจ realizzato attraverso attivitร didattiche in modalitร outdoor finalizzate alla realizzazione di orti didattici finalizzate a promuovere la sostenibilitร ambientale e i corretti stili di vita presso le classi della Scuola di Infanzia Pavone Arcobaleno e del primo e secondo ciclo dellโIstituto Comprensivo di Arenzano in collaborazione con lโIstituto secondario B. Marsano ed il supporto dellโassessorato comunale.
Il progetto si รจ sostanziato nella creazione e nellโallestimento di orti didattici che nella scuola di infanzia sono finalizzati a garantire lo sviluppo delle abilitร cognitive, emotive, relazionali e motorie di bambini e bambine nei diversi campi di esperienza previsti dalle indicazioni nazionali e, per il primo ciclo di istruzione, in coerenza con le Linee pedagogiche del sistema integrato zero-sei.
Per concludere la Programmazione annuale i bambini hanno raccolto le verdure da loro coltivate (patate, zucchine e cipolle) e, grazie alla preziosa collaborazione del personale operante presso la cucina interna alla scuola, potranno degustarle attraverso la preparazione di crocchette vegetali e focacce che saranno servite in occasione del picnic che avrร luogo il giorno 18 maggio c.a. nel giardino nel prato della scuola dove sono stati allestiti nei mesi scorsi gli orti: allโevento parteciperanno al picnic prenderanno parte, oltre agli allievi delle 5 sezioni della Scuola di Infanzia e ai loro insegnanti, la Dirigente Scolastica, le autoritร comunali e le esperte della ASL 3 che hanno curato la formazione degli insegnanti coinvolti nel progetto โOkkio alle 3 Aโ