Il grande terranova, i vivaci labrador, gli affettuosi golden retriever, il simpatico beagle, l’affascinante cane da pastore australiano con gli occhi di diverso colore, e tanti altri.
Sono i cani che operano nelle emergenze, quelli che ultimamente abbiamo visto tante volte in azione per ricercare i sopravvissuti di catastrofi come quella del ponte Morandi di Genova.
Ma sono anche cani addestrati per il salvataggio in mare e come guida per ciechi.
Oggi a Cogoleto si sono ritrovati alcuni di questi bellissimi esemplari per sostenere il Servizio Cani Guida dei Lions che ha sede a Limbiate e che ogni anno consegna ai non vedenti 50 cani addestrati.
I cani vengono dati in affidamento a famiglie volontarie che li educano fino all’età di dieci mesi e quindi li consegnano alla Scuola che li sottopone al programma di addestramento. Quando il cane viene ritenuto idoneo è consegnato a un non vedente.
Si può pensare che sia impossibile lasciare un cane che si è cresciuto per quasi un anno, ma le esperienze fatte dalle Scuole per Cani Guida anche all’estero, dicono che al contrario è molto gratificante constatare gli enormi benefici che i non vedenti ricevono dalla collaborazione con un cane addestrato. E poi, come dicono i responsabili della Scuola, c’è sempre un altro cucciolo che ha bisogno di una casa che lo accolga.
Fotogallery – Tutti i diritti riservati – Vietata la riproduzione