attentiaqueidue emmepiemmepi

attentiaqueidue emmepiemmepi

AMT, rivoluzione tariffe ma per Cogoleto ed Arenzano il biglietto integrato resta ancora un sogno

Armonizzare, integrare, semplificare. Questi gli obiettivi perseguiti da AMT con la rivoluzione tariffaria presentata oggi e che entrerà in vigore in via sperimentale per un anno il prossimo 15 gennaio. L’obiettivo è quello di attrarre sempre di più verso l’uso dei mezzi pubblici con forme di abbonamento semplificate, convenienti e valide su tutto il territorio metropolitano di Genova.

Tra le principali novità per i residenti nella città metropolitana (cioè nei comuni già compresi nella provincia) la metro di Genova deviene sempre gratuita. Per gli over 70 la gratuità (a partire dalle ore 9,30) è su tutta la rete AMT, così come per gli under 14 ma senza limitazioni di orario. Un unico abbonamento annuale da 295 euro – più conveniente rispetto alle precedenti opzioni e valido sulla rete Grande AMT, Volabus, Navebus, linea 782 Portofino-Santa Margherita Ligure, Ferrovia Genova Casella e rete urbana genovese di Trenitalia – sostituisce i sei abbonamenti annuali ora in essere.

Per contro il biglietto singolo (non legato ad alcun abbonamento) passa da 1,50 a 2 euro.

Peccato che – a proposito di integrazione – la nuova politica commerciale di AMT  non abbia contemplato la estensione della tariffa integrata bus-treno sino ad Arenzano e Cogoleto, come da tempo richiesto dalle rispettive amministrazioni comunali, che giusto un anno addietro avevano specificamente scritto in tal senso anche ad AMT.

A sottolineare il fatto, nell’ultimo consiglio metropolitano, anche il consigliere e vicesindaco di Cogoleto Stefano Damonte (l’argomento è un suo cavallo di battaglia). Dalla Città Metropolitana è arrivata la risposta che si continuerà a cercare di ottenere il biglietto integrato con anche una tariffa unica per i pendolari di Trenitalia che vivono nel genovesato, ma per ora ancora nulla di fatto.