attentiaqueidue emmepiemmepi

attentiaqueidue emmepiemmepi

Lavoratori Centro Malerba: “Solo il 20% di noi è stato confermato, i soci mantengano le loro promesse”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa dei lavoratori dell’ex Centro Malerba di Arenzano

.

Arenzano, 29 Gennaio 2014.

L’agonia del Centro Malerba – Formazione e Lavoro s.c.r.l. di Arenzano

I lavoratori dell’ex Centro Malerba vogliono portare a conoscenza l’opinione pubblica della difficile situazione in cui si trovano.

Ente di formazione professionale specializzato nella lavorazione del legno, in attività per minori, fasce deboli, adulti disoccupati, aggiornamento aziende, alta formazione, Sportello Informalavoro, gestito negli anni da Regione Liguria, Provincia di Genova e, dal 1996, dal Comune di Arenzano, negli anni ha formato e sostenuto centinaia di persone offrendo formazione di qualità riconosciuta a livello locale, regionale e nazionale.

Nel 2006 il Comune di Arenzano ha deciso di modificare la ragione sociale dell’ente dando vita al Centro Malerba – Formazione&Lavoro s.c.r.l., società partecipata costituita interamente da enti locali con quote diverse: Centro Atene – Provincia di Genova 51%, Comune di Arenzano 34,5% (ad oggi 37%), Comune di Cogoleto 12,5%, Comune di Mele 1,5%, Comunità Montana Argentea 2,5 % (fino al 2009 quando è stata abolita. Le quote sono poi state assorbite dal Comune di Arenzano).

 

A Ottobre 2010, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di mettere in liquidazione l’ente, con motivazioni ancora oggi non chiare.

Successivamente tutte le quote della società sono state messe a bando e dopo tre tentativi andati deserti, da luglio 2012 il Centro ha licenziato tutti i suoi dipendenti e interrotto ogni rapporto con i docenti consulenti.

Ampie rassicurazioni furono date a suo tempo sia ai dipendenti sia ai consulenti. “Tutti verranno ricollocati e ogni spettanza economica verrà rispettata” dissero gli Amministratori ed il Liquidatore incaricato di traghettare il Centro verso nuovi orizzonti.

 

Purtroppo così non è stato: a oggi soltanto il 20% del personale impiegato nella precedente attività collabora con il nuovo soggetto privato che dal Settembre 2012 ha rilevato parte dei corsi di formazione.

 

Quello che rimane del vecchio Centro Malerba, dopo infiniti e dispendiosi Consigli di Amministrazioni, Assemblee dei Soci e il susseguirsi di vari Liquidatori, oltre alla soddisfazione di aver contribuito a formare ed inserire nel mondo del lavoro centinaia di allievi, sono i crediti vantati dagli ex dipendenti che ancora devono percepire il tfr e quelli dei docenti consulenti e dei fornitori  per un ammontare di decine di migliaia di euro.

 

A distanza di quasi due anni i lavoratori del Centro Malerba chiedono ai soci del  consiglio di amministrazione, nonché Amministratori del Comune di Arenzano, Comune di Cogoleto, Comune di Mele, e  Centro Atene/Provincia di Genova, quali delle promesse fatte verranno mantenute e se mai riusciranno a recuperare quanto a loro dovuto.

 

I lavoratori dell’ex Centro Malerba