attentiaqueidueemmepiemmepi
attentiaqueidueemmepiemmepi

Video – Missionari di frontiera, l’Africa raccontata da padre Salvatore Pacifico

Più di quarant’anni in Sudan e un soprannome, “Abu Kalam” (“Padre Parola”): «Forse perché parlo molto – scherza padre Salvatore Pacifico – o forse perché dico anche delle cose giuste».

E’ stato ad Arenzano l’altro giorno il missionario di frontiera padre Salvatore Pacifico, per la presentazione del libro “I servitori del Vangelo” avvenuta nella sala del Santuario del Gesù Bambino di Praga. L’evento è stato organizzato dall’associazione Genova con l’Africa, con il patrocinio del Comune di Arenzano.

Nel volume, la storia dei missionari comboniani in Africa: dal “Piano per la rigenerazione dell’Africa” scritto 150 anni fa da san Daniele Comboni (padre dell’ordine dei comboniani) alle schede monografiche di quaranta missionari che hanno cambiato il continente, dalla storia del Sudan alle riflessioni sull’indipendenza del Sud Sudan e su quanto ci sia ancora da fare in questi territori martoriati dalla guerra, visti con gli occhi di chi – senza paura – è partito dall’Europa per portare conforto e istruzione.

Ma cos’è cambiato in tutto questo tempo, e cosa bisogna ancora fare? Nel video di Cronache Ponentine, padre Salvatore Pacifico traccia un quadro della situazione.