attentiaqueidueemmepiemmepi
attentiaqueidueemmepiemmepi

Premio di poesia Città di Arenzano, entro il 15 giugno le poesie per il concorso giovani “Per il verso giusto”

Sabato 21 settembre si svolgerà al Teatro delle Opere Parrocchiali “Don Carlo Dellacasa” di Arenzano, la XIII edizione del Premio di Poesia “Città di Arenzano” Lucia Morpurgo Rodocanachi. L’evento, organizzato da Unitre Arenzano Cogoleto con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune, ha lo scopo di far conoscere gli autori più significativi del panorama contemporaneo e soprattutto di educare alla poesia.
Come abbiamo già scritto il Premio di Poesia si divide in tre sezioni:

I SEZIONE “Città di Arenzano” dedicata a Lucia Morpurgo Rodocanachi
Una giuria tecnica, composta dal poeta Umberto Piersanti e dai critici letterari Roberto Galaverni e Stefano Verdino, seleziona le opere di tre autori tra coloro che hanno pubblicato una raccolta di poesie nel biennio precedente l’edizione. Sono però i 31 membri della giuria popolare, persone di diversa età e professione, a proclamare il supervincitore nel corso di una cerimonia conclusiva, dopo la pubblica lettura dei versi da parte degli autori finalisti.

II SEZIONE “Per il verso giusto” (giovani fino ai 30 anni)
Dedicato ai più giovani, che abitano nella città metropolitana di Genova, il premio permette di concorrere gratuitamente con una o più poesie sul tema della Giornata Europea del Patrimonio 2024 “Strade, reti e connessioni”. Le poesie saranno lette e valutate da una giuria di esperti e, una selezione sarà recitata durante la Giornata Europea del Patrimonio, il 21 settembre 2024 ad Arenzano. Per questa sezione le poesie dovranno pervenire in forma cartacea o digitale, entro e non oltre il 15 giugno 2024, alla Biblioteca Civica “G. Mazzini” di Arenzano, negli orari di apertura. In caso di spedizione a mezzo posta fa fede la data del timbro postale.

III SEZIONE “Luci a mare”
La sezione del premio di poesia dedicata alle scuole di Arenzano, nata con l’obiettivo di intercettare quella naturale tendenza dei bambini e dei ragazzi a giocare con le parole, con i suoni, ad esplorare la lingua e a quell’urgenza di esprimersi propria dei poeti.

Ecco i bandi per partecipare: